Un angolo è ciascuna delle due parti in cui un piano è diviso da due semirette aventi la stessa origine.
Si chiama arco di circonferenza o arco circolare la parte di circonferenza interna all'angolo avente per estremi i punti di intersezione con i lati dell'angolo.
L'ampiezza dell'angolo
In goniometria i sistemi di misura prevalentemente usati per misurare le ampiezze degli angoli sono: il sistema sessagesimale ed il sistema circolare.
- Il sistema sessagesimale: ha come unità di misura il grado, che è la 90a parte di un angolo retto. Il cerchio risulta diviso in 360 gradi (360°). Il grado è diviso a sua volta in 60 minuti primi (60'). Il minuto primo è diviso in 60 minuti secondi (60''). A sua volta il minuto secondo è diviso in 100 centesimi.
- Il sistema circolare: ha come unità di misura il radiante, che è l'ampiezza dell'angolo al centro di una circonferenza che con i suoi lati intercetta un arco uguale al raggio.
Il radiante è l'ampiezza dell'angolo al centro di una circonferenza che con i suoi lati intercetta un arco uguale al raggio. Un radiante misura circa 57 gradi. Verificalo provando a formare un angolo di tale ampiezza.
Un angolo giro misura quindi
Per passare da gradi a radianti si usa la formula:
Per passare da radianti a gradi:
Se provi a muovere la posizione del punto A, noti che variano le lunghezze del raggio r della circonferenza e dell'arco circolare AB, ma non varia l'ampiezza dell'angolo α. Dunque il rapporto tra la misura dell'arco e la misura del raggio è un numero reale
Vi sono anche altri sistemi di misura: il sistema decimale (o sessadecimale) che si differenzia dal sessagesimale nel modo di scrivere primi e secondi in maniera decimale appunto. Il sistema centesimale (usato in topografia e ormai in disuso), in cui la suddivisione del cerchio è in 400 gon o grad (400g). Ogni grado è diviso in 100 primi e ogni primo in 100 secondi.
Se
la lunghezza di un arco di circonferenza:
e l'Area del settore circolare: