| |
Come poter rendere alcuni concetti matematici più fruibili agli studenti ancora impegnati negli ultimi anni di scuola superiore? Oppure, come offrire a un pubblico più vasto, che tali concetti ha incontrato tanti anni prima, magari solo nel loro aspetto puramente formale, una chiave interpretativa che possa farglieli riconsiderare sotto una prospettiva differente? La risposta è: “bisogna umanizzarli”, renderli concreti, il più possibile vicini a problemi della vita ordinaria, in cui ognuno possa riconoscersi. Su ogni argomento, uno per ogni mese dell’anno, si dipana una situazione metaforica da cui nasce la narrazione che spazia dal racconto breve alla sceneggiatura per un cortometraggio, dalla tragedia teatrale al monologo.
|
| Biografia |
Gli autori:
Fabio Maiorino ha conseguito una laurea in Tecniche cinematografiche presso la New York University e il master in Comunicazione all’Università CEL S A - “Sorbona” di Parigi. Ha studiato Fisica e Matematica all’Università “La Sapienza” di Roma. È divulgatore scientifico, conduttore tv della serie fEASYca in onda sulle reti RAI dal 2012 e YouTuber sul canale fEASYca.
Michele Marenco, fisico di formazione, insegnante di matematica e fisica, ha conseguito il master in Comunicazione della scienza presso la SIS S A di Trieste. Ha pubblicato con la casa editrice Sironi due saggi divulgativi su argomenti di fisica, La fisica della domenica (2011) e La fisica dei sensi (2015). |
| Note |
INDICE
Capitolo 0 - sul numero zero
“Ritrovato il capitolo 0 del Piccolo Principe!” Dietro questo falso storico abbiamo immaginato un capitolo in
cui l’eroe di Saint-Exupéry capisce che non è affatto vero che lo 0 non valga proprio nulla.
Te la spiego così - sulle differenze tra equazioni e disequazioni
Una ragazza smaliziata del secondo anno di liceo spiega a un suo compagno di classe, un po’ lento a
risolvere gli esercizi, che le differenze tra equazioni e disequazioni sono molto simili a quelle esistenti tra
uomini e donne.
E poi sono Anna - sul concetto di integrale indefinito
Una riflessione sulla genitorialità. Una genitorialità non convenzionale, multipla. Proprio come quella
della famiglia delle funzioni Primitive: un insieme di infinite funzioni tutte potenzialmente in grado di
“generare” la stessa “funzione figlia”.
Più di ieri meno di domani o il ciondolo - sul concetto di asintoto
Può l’amore tra una giovane coppia crescere di giorno in giorno e avvicinarsi sempre più all’Amore con
la A maiuscola, quello “perfetto”? È quanto sembrerebbe augurare la frase incisa su un ciondolo che lui
dona a lei per riparare a un precedente battibecco, ma le cose andranno diversamente...
’A statua - sui teoremi come affermazioni dimostrate
Uno scultore crotonese, un po’ visionario e un po’ pazzo, vuole innalzare nella sua città una
monumentale statua al grande Pitagora; riceve la visita di due matematici nella sua bottega e la
conservazione che nasce tra loro scivola, tra i fumi dell’alcool, anche sul concetto di teorema inteso
come eterna sfida posta alla mente.
Queneau, assolutamente - sul concetto di valore assoluto
I celebri esercizi di stile di Raymond Queneau sono l’ispirazione per connotare una stessa vicenda
positivamente, negativamente o in modo neutro.
ℕ-landia - sugli insiemi numerici
Un giorno il numero 3, un abitante dell’insieme dei Naturali, intraprende un viaggio alla scoperta di altri
mondi numerici, per lui fino a quel momento del tutto ignoti. Inizia così una visionaria avventura
liberamente ispirata al racconto fantastico Flatlandia di Edwin A. Abbott.
Nudo integrale - sul concetto di integrale definito
Su una spiaggia, ad agosto, una madre che ha appena perso l’amato coniuge dopo cinquanta anni di
matrimonio si confronta col figlio. Questi la sprona a non struggersi, ma a fare il bilancio della vita
passata accanto al marito, tra momenti felici e difficoltà. Tutto ciò provando a illustrare il concetto di
integrale definito, saltato fuori da una definizione delle parole crociate.
Dentro comandi tu - sul concetto di derivata
Un giovane extracomunitario è alla ricerca di un lavoro; quando finalmente lo trova è senza documenti,
e così non può essere assunto. Le sue mille peripezie nell’arco di una giornata, i suoi alti e i suoi bassi,
sono come massimi e minimi di una funzione; la derivata fatta in un certo punto, ovvero in un certo
momento della vicenda, segnerà la tendenza, la piega che la storia prenderà da lì al prossimo futuro.
Koxenós re - sulla goniometria
Seno, Coseno, Ipotenusa e Cateti diventano eroi di una tragedia greca che ricalca la vicenda incestuosa
dell’Edipo re.
Sono problemi... - sulle frazioni
Un’aspra ma ironica invettiva della frazione 3/4 contro gli umani che non comprendono le frazioni e le
maltrattano. |