| |
Tutto ha inizio con Galileo, secondo il quale "l'universo è scritto in lingua matematica". Una rivoluzione. Tre secoli dopo, nel 1960, il premio Nobel Eugene Wigner fa un ulteriore passo avanti, interrogandosi sull'"irragionevole efficacia della matematica": se la matematica è lo studio formale di concetti puramente astratti, indipendenti dal pensiero umano, com'è possibile che sia tanto accurata - addirittura perfetta -nel descrivere il mondo reale, che è fatto di oggetti materiali? È qui che entrano in scena Max Tegmark e questo libro. Se l'ipotesi di una realtà esterna a noi è vera, allora la "teoria del tutto" - la descrizione completa della realtà - deve essere indipendente dal nostro pensiero (visto che noi della realtà facciamo parte), e l'unica cosa completamente svincolata dal pensiero umano è, appunto, la matematica. Dunque, per Tegmark il mondo reale coincide con la matematica, non è solo descritto dalla matematica, ma è matematica. Con questa idea travolgente, discussa da tempo tra gli specialisti e ora finalmente fissata sulle pagine di questo libro per tutti, Max Tegmark ci conduce attraverso il passato, il presente e il futuro, dall'infinitamente grande all'infinitamente piccolo. Attraverso la fisica, l'astronomia e la matematica ci introduce con una prosa lucida e originale alla sua teoria del "multiverso definitivo". Se ha ragione, da qualche parte, in un altro universo, deve esistere per forza un doppione di noi, in tutto identico a noi, ma che non ha fatto quel terribile sbaglio.
|
| Note |
Traduttore : Migliori A.
Indice e argomenti trattati
- Prefazione
1. Che cos'è la realtà?
- Non è come sembra
- Qual è la madre di tutte le domande?
- Il viaggio ha inizio
PARTE PRIMA Uno sguardo da lontano
2. Il nostro posto nello spazio
- Interrogativi cosmici
- Quanto è grande lo spazio?
- Le dimensioni della Terra
- La distanza della Luna
- La distanza del Sole e dei pianeti
- La distanza delle stelle
- La distanza delle galassie
- Che cos'è lo spazio?
3. Il nostro posto nel tempo
- Da dove viene il nostro Sistema solare?
- Da dove vengono le galassie?
- Da dove provengono le microonde misteriose?
- Da dove vengono gli atomi?
4. L'Universo dei numeri
- Wanted: cosmologia di precisione
- Le misure di precisione delle fluttuazioni del fondo a microonde
- La gobba è di ritorno
- La mappa finale dell'Universo
- Dove ha avuto origine il nostro Big Bang?
5. Le nostre origini cosmiche
- Che cosa c'è che non va nel nostro Big Bang?
- Il problema dell'orizzonte
- Come funziona l'inflazione
- Il dono che continua a donare
- L'inflazione eterna
6. Benvenuti nel multiverso
- Il multiverso di Livello I
- Il multiverso: riepilogo del primo tempo
PARTE SECONDA Uno sguardo da vicino
7. I Lego cosmici
- I Lego atomici
- I Lego nucleari
- I Lego della fisica delle particelle
- I Lego matematici
- I Lego fotonici
- Al di sopra della legge?
- Quanti e arcobaleni
- Sulla cresta dell'onda
- Stranezza quantistica
- Il collasso del consenso
- Non si può imprigionare la stranezza
- Confusione quantistica
8. Il multiverso di Livello III
- Il multiverso di Livello III
- L'illusione della casualità
- Censura quantistica
- La gioia di farsi battere sul tempo
- Perché il vostro cervello non è un computer quantistico
- Soggetto, oggetto e ambiente
- Il suicidio quantistico
- L'immortalità quantistica?
- L'unificazione dei multiversi
- Nuovi punti di vista: un mare di mondi o un mare di parole?
PARTE TERZA Un passo indietro
9. Realtà interna, realtà esterna e realtà consensuale
- Realtà esterna e realtà interna
- La verità, tutta la verità, nient'altro che la verità
- La realtà consensuale
- La fisica e il nesso tra la realtà esterna e la realtà consensuale
10. Realtà fisica e realtà matematica
- Matematica, matematica ovunque!
- Numeri
- L'ipotesi dell'universo matematico
- Le strutture matematiche
- Che cos'è una struttura matematica?
11. Il tempo è un'illusione?
- Come fa la realtà fisica a essere matematica?
- Che cosa siamo?
- Dove siete?
- E che cosa percepite?
- Quando siete?
12. Il multiverso di Livello IV
- Perché credo nel multiverso di Livello IV
- Alla scoperta del multiverso di Livello IV: che cosa c'è là fuori?
- Le implicazioni del multiverso di Livello IV
- Viviamo in una simulazione?
- La relazione tra la MUH, il multiverso di Livello IV e altre ipotesi
- Il multiverso di Livello IV alla prova dei fatti
13. La vita, il nostro Universo e tutto quanto
- Quanto è grande la nostra realtà fisica?
- Il futuro della fisica
- Il futuro del nostro Universo: come andrà a finire?
- Il futuro della vita
- Voi e il futuro: siete insignificanti?
Letture consigliate
Indice analitico |