superficie | ||
---|---|---|
Calotta sferica | ![]() |
`S_(calo t t a) = 2 pi r * h` |
Zona sferica | ![]() |
`S_(zona) = 2 pi r * h` |
Fuso sferico | ![]() |
`S_(fuso) = (pi r^2 * alpha)/90` |
volume | ||
---|---|---|
Segmento sferico a una base | ![]() |
`V = pi h^2 * (r- h/3)` |
Segmento sferico a due basi | ![]() |
`V = (pi h)/2 * (r_1^2 +r_2^2) + (pi h^3)/6` |
Spicchio sferico | ![]() |
`V = (pi r^3 * alpha)/270` |
Calotta sferica
Larea della superficie della calotta sferica è data dal prodotto della lunghezza della circonferenza massima della superficie a cui appartiene per la sua altezza:
`S_(calo t t a) = 2 pi r * h`
Zona sferica
Larea della zona sferica è data dal prodotto della lunghezza della circonferenza massima della superficie sferica a cui appartiene per la sua altezza:
`S_(zona) = 2 pi r * h`
Fuso sferico
È la parte di superficie sferica compresa tra due semipiani uscenti dallo stesso diametro. Lampiezza del fuso è langolo `alpha` compreso tra i due semipiani.
`S_(fuso) = (pi r^2 * alpha)/90`
Segmento sferico a una base
`V = pi h^2 * (r- h/3)`
Segmento sferico a due basi
`V = (pi h)/2 * (r_1^2 +r_2^2) + (pi h^3)/6`
Spicchio sferico
`V = (pi r^3 * alpha)/270`