Letture matematiche: Spirale di Ulam, la straordinaria mappa dei sott'ordini dei numeri naturali che regolano la distribuzione dei numeri primi

Cerca nel catalogo 


Titolo Spirale di Ulam, la straordinaria mappa dei sott'ordini dei numeri naturali che regolano la distribuzione dei numeri primi
Autore Giordano Filippo
Editore youcanprint
Anno 2020
pp. 52
  Dalla corretta analisi della griglia numerica nota come Spirale di Ulam si ricava una delle diverse conferme della validità della teoria delle Stanze quadratiche e dei divisori Mm, le quali, come tessere di un mosaico, si incastrano perfettamente dentro la griglia casualmente creata dal matematico e fisico polacco Stanislaw Ulam nel 1963, al margine di un convegno di matematici e da allora oggetto di studio delle Università di tutto il mondo. Una chiave di lettura dei numeri naturali nuova e originale, mai in precedenza presa in esame, che conferma l'intuizione dell'autore del presente studio. Uno studio che risponde positivamente al quesito che i matematici si sono sempre posti: "esiste una legge matematica che regola la distribuzione dei numeri primi?"

Dello stesso autore:

- Giordano Filippo, Primi di Mersenne e numeri perfetti, youcanprint, Saggistica, 2017

- Giordano Filippo, Progressioni aritmetiche di numeri primi, youcanprint, 2022

- Giordano Filippo, Rette numeriche quadratiche. Le impalcature matematiche che guidano la fattorizzazione dei numeri naturali, youcanprint, 2021

- Giordano Filippo, Stanze quadratiche e divisori Mm, la disciplina dei numeri naturali che regola la distribuzione dei numeri primi, youcanprint, 2020

- Giordano Filippo, Stanze quadratiche e divisori Mm, le chiavi che svelano il segreto dei numeri primi, youcanprint, 2019

- Giordano Filippo, Terne pitagoriche primitive, youcanprint, Saggistica, 2013