Letture matematiche: Pitagora, il padre di tutti i teoremi

Cerca nel catalogo 


Titolo Pitagora, il padre di tutti i teoremi
Autore Bottazzini Umberto
Editore Il Mulino
Collana Voci
Anno 2020
pp. 160
  Gesso, lavagna, il disegno di un triangolo rettangolo... ed eccoci di nuovo sui banchi di scuola, dove abbiamo incontrato il teorema di Pitagora. Ma chi era davvero Pitagora? E perché mai quel teorema è tanto importante se non il più importante della matematica? Cos'ha di speciale quella formula, che compare in tavolette babilonesi, in papiri egizi, in testi astronomici cinesi e nelle regole dei costruttori di altari indiani? Quali nascoste proprietà racchiude? Giunto a noi dall'antichità più remota, attraverso i numerosi suoi travestimenti quel teorema caratterizza gli spazi astratti della matematica moderna.

Dello stesso autore:

- Boncinelli Edoardo; Bottazzini Umberto, La serva padrona: fascino e potere della matematica, Cortina Raffaello,  Scienza e idee, 2000

- Bottazzini Umberto, Istanti fatali. Quando i numeri hanno spiegato il mondo, Laterza, I Robinson. Letture, 2019

- Bottazzini Umberto, L'infinito, Il Mulino, Intersezioni. Raccontare la matematica, 2018

- Bottazzini Umberto, Matematici di profilo. Le donne e gli uomini che hanno fatto la storia del pensiero matematico, Il Sole 24 Ore, 2021

- Bottazzini Umberto, Numeri. Raccontare la matematica, Il Mulino,  Intersezioni, 2015