Letture matematiche: 1+1 non fa (sempre) 2. Una lezione di matematica

Cerca nel catalogo 


Titolo 1+1 non fa (sempre) 2. Una lezione di matematica
Autore Barrow John D.
Editore Il Mulino
Collana Intersezioni
Anno 2020
pp. 128
  1+1=2, che cosa c'è di più semplice? Si tratta della prima formula che tutti incontriamo a scuola, ma anche del primo paradosso della mente: quanto fa una pera più una mela? A che cosa è uguale? In una carrellata fantastica, tra gli antichi sistemi numerici e la logica della computer science, Barrow ci accompagna in una lezione di matematica, tra molti interrogativi e tante risposte, fino a riportarci all'apparente, irragionevole efficacia di questa «formula». Scoperta o invenzione? Rimane l'evidenza per cui modelli così semplici, come l'aritmetica, sono tanto ricchi e potenti da svelare la struttura dell'universo. Una struttura che, in un'ultima analisi, si fonda su 1+1 = 2.

Dello stesso autore:

- Barrow John D., 100 cose che non sapevi di non sapere sulla matematica e le arti, Mondadori, Saggi stranieri, 2016

- Barrow John D., 100 cose essenziali che non sapevate di non sapere. I meccanismi segreti del mondo che ci circonda, Mondadori, Saggi stranieri, 2011

- Barrow John D., Da zero a infinito. La grande storia del nulla, Mondadori, Oscar Quark, 2002

- Barrow John D., I numeri dell'universo. Le costanti di natura e la Teoria del Tutto, Mondadori, Saggi, 2003

- Barrow John D., La luna nel pozzo cosmico. Contare, pensare ed essere, Adelphi, Biblioteca scientifica, 1994

- Barrow John D., L'infinito. Breve guida ai confini del tempo e dello spazio, Mondadori, 2005

- Barrow John D., Perché il mondo è matematico?, Laterza , Economica Laterza, 1998