Letture matematiche: Tavoli, sedie, boccali di birra. David Hilbert e la matematica del Novecento

Cerca nel catalogo 


Titolo Tavoli, sedie, boccali di birra. David Hilbert e la matematica del Novecento
Autore Lolli Gabriele
Editore Cortina Raffaello
Collana Scienza e idee
Anno 2016
pp. 184
  Personaggio dal forte carisma personale, appassionato nel difendere l’importanza delle proprie ricerche, Hilbert ha condiviso anni di lavoro e di battaglie con gli scienziati più autorevoli del suo tempo. Nella prima metà del ventesimo secolo relatività e meccanica quantistica non sarebbero state concepite senza una matematica nuova, il cui campione è stato David Hilbert (1862-1943) e il simbolo quegli spazi a infinite dimensioni che portano il suo nome. Il volume mette in scena il protagonista di una straordinaria impresa intellettuale, che ha messo a nostra disposizione nuovi strumenti per indagare la realtà che ci circonda. Personaggio dal forte carisma personale, appassionato nel difendere l’importanza delle proprie ricerche, Hilbert ha condiviso anni di lavoro e di battaglie con gli scienziati più autorevoli del suo tempo: ne è venuta come eredità la precisazione dei linguaggi, delle tecniche e dei problemi della logica matematica.