Letture matematiche: Numeri. Raccontare la matematica

Cerca nel catalogo 


Titolo Numeri. Raccontare la matematica
Autore Bottazzini Umberto
Editore Il Mulino
Collana Intersezioni
Anno 2015
pp. 201
  I numeri sono protagonisti di una grande avventura che ha inizio migliaia di anni fa nella civiltà babilonese, in quella egizia, in Cina, e poi nella cultura inca e maya. Numeri che esprimono rapporti indicibili per i seguaci di Pitagora. Simboli per il nulla e cifre arcane che dalle regioni dell'India vedica si diffondono in Occidente e nel resto del mondo. Astratti interpreti di una storia al tempo stesso sacra e profana, dove la perfezione della Creazione si coniuga con i libri mastri dei mercanti medioevali, e i loro numeri "falsi" con i numeri reali e immaginari creati dalla fantasia dei matematici.

Dello stesso autore:

- Boncinelli Edoardo; Bottazzini Umberto, La serva padrona: fascino e potere della matematica, Cortina Raffaello,  Scienza e idee, 2000

- Bottazzini Umberto, Istanti fatali. Quando i numeri hanno spiegato il mondo, Laterza, I Robinson. Letture, 2019

- Bottazzini Umberto, L'infinito, Il Mulino, Intersezioni. Raccontare la matematica, 2018

- Bottazzini Umberto, Matematici di profilo. Le donne e gli uomini che hanno fatto la storia del pensiero matematico, Il Sole 24 Ore, 2021

- Bottazzini Umberto, Pitagora, il padre di tutti i teoremi, Il Mulino, Voci, 2020