Letture matematiche: Il gene della matematica

Cerca nel catalogo 


Titolo Il gene della matematica
Autore Devlin Keith
Editore Longanesi & C.
Collana a La lente di Galileo
Anno 2002
pp. 377
  Come funziona il cervello? In che modo ha acquisito la capacità di pensare matematicamente? Perché molte persone ritengono di non essere portate per la matematica e la trovano ostica e difficile? Perché non facciamo matematica con la stessa facilità con cui parliamo? Keith Devlin risponde a queste e a molte altre domande proponendo una nuova teoria sullo sviluppo del linguaggio. La capacità di pensare matematicamente non è altro che la capacità di usare un linguaggio, vale a dire un mezzo per comunicare con gli altri e capire ciò che gli altri ci dicono. In realtà facciamo matematica molto più di quanto crediamo, ma spesso non riconosciamo quando la stiamo facendo.

Dello stesso autore:

- Devlin Keith, Addio Cartesio. La fine della logica e la ricerca di una nuova cosmologia della mente, Bollati Boringhieri, Saggi Scienze, 1999

- Devlin Keith, Dove va la matematica, Bollati Boringhieri,  Saggi. Scienze, 1999

- Devlin Keith, I numeri magici di Fibonacci. L'avventurosa scoperta che cambiò la storia della matematica, Rizzoli, Saggi stranieri, 2012

- Devlin Keith, I problemi del millennio. I sette enigmi matematici irrisolti del nostro tempo, Longanesi & C., La lente di Galileo, 2004

- Devlin Keith, Il linguaggio della matematica. Rendere visibile l'invisibile, Longanesi & C., Saggi, 2002

- Devlin Keith, La lettera di Pascal. Storia dell'equazione che ha fondato la teoria della probabilità, Rizzoli, 2008

- Devlin Keith, L'istinto matematico. Perché sei anche tu un genio dei numeri (in compagnia di aragoste, uccelli, cani e gatti), Cortina Raffaello, 2007

- Devlin Keith; Lorden Gary, Il matematico e il detective. Come i numeri possono risolvere un caso poliziesco, Longanesi & C., 2008