Letture matematiche: Dove va la matematica

Cerca nel catalogo 


Titolo Dove va la matematica
Autore Devlin Keith
Editore Bollati Boringhieri
Collana Saggi. Scienze
Anno 1999
pp. 312
  Scopo dichiarato dell'autore è sfatare il luogo comune per cui la matematica è statica, senza ricerca né progresso. Pertanto viene mostrato in quali direzioni si è mossa la ricerca matematica negli ultimi decenni: alla ormai arcinota teoria dei frattali vengono affiancati settori meno conosciuti come i "gruppi finiti semplici" e altri affascinanti oggetti matematici, che confermano come questa disciplina sia in continua evoluzione.

Dello stesso autore:

- Devlin Keith, Addio Cartesio. La fine della logica e la ricerca di una nuova cosmologia della mente, Bollati Boringhieri, Saggi Scienze, 1999

- Devlin Keith, I numeri magici di Fibonacci. L'avventurosa scoperta che cambiò la storia della matematica, Rizzoli, Saggi stranieri, 2012

- Devlin Keith, I problemi del millennio. I sette enigmi matematici irrisolti del nostro tempo, Longanesi & C., La lente di Galileo, 2004

- Devlin Keith, Il gene della matematica, Longanesi & C., a La lente di Galileo, 2002

- Devlin Keith, Il linguaggio della matematica. Rendere visibile l'invisibile, Longanesi & C., Saggi, 2002

- Devlin Keith, La lettera di Pascal. Storia dell'equazione che ha fondato la teoria della probabilità, Rizzoli, 2008

- Devlin Keith, L'istinto matematico. Perché sei anche tu un genio dei numeri (in compagnia di aragoste, uccelli, cani e gatti), Cortina Raffaello, 2007

- Devlin Keith; Lorden Gary, Il matematico e il detective. Come i numeri possono risolvere un caso poliziesco, Longanesi & C., 2008