Letture matematiche: Perché studiare la matematica

Cerca nel catalogo 


Titolo Perché studiare la matematica
Autore AA. VV.
Editore Pearson
Collana Open.mind
Anno 2012
pp. 182
  Questo libro parte da una constatazione: fin dall'antichità il problema di insegnare la matematica (perché? a chi? come? quando?...) si è posto in maniera esplicita. Probabilmente perché, da sempre, apprendere la matematica ha comportato difficoltà e fatica. Queste conversazioni e divagazioni vogliono proporre motivazioni, considerazioni, esperienze intorno a queste domande. Ci propongono riflessioni su quali valori la matematica può trasmettere ai ragazzi di oggi, ci raccontano come la ricerca dei matematici abbia a che fare con la letteratura e l'arte, ci invitano a confrontarci con le difficoltà dei nostri allievi, ci fanno conoscere quali strumenti la ricerca didattica può dare alla formazione e al lavoro degli insegnanti e scoprire tracce dell'impegno civile di matematiche e matematici.
Note a cura di Giorgio Bolondi

Dello stesso autore:

- AA. VV., I Matematici, Bollati Boringhieri, Collana didattica, 2005

- AA. VV., La matematica per il cittadino, Zanichelli, 2008

- AA. VV., La matematica. Volume 1: I luoghi e i tempi, Einaudi, Grandi opere, 2007

- AA. VV., La matematica. Volume 2: Problemi e teoremi, Einaudi, Grandi opere, 2008

- AA. VV., La matematica. Volume 3: Suoni, forme, parole, Einaudi, Grandi opere, 2011

- AA. VV., La matematica. Volume 4: Pensare il mondo, Einaudi, Grandi opere, 2010

- AA. VV., Lagrange. Un europeo a Torino, Hapax, 2013

- AA. VV., Quadrivium. Numero, geometria, musica, astronomia, Sironi, Galápagos, 2011

- AA. VV., Racconti matematici, Einaudi, 2006

- AA. VV., Scientia. Matematica, fisica, chimica, biologia e astronomia, Sironi, Galápagos, 2012

- AA. VV., Sulle orme del caos. Comportamenti complessi in modelli matematici semplici, Bruno Mondadori, Matematica e dintorni, 2004

- AA. VV., Vite matematiche. Protagonisti del 900 da Hilbert a Wiles, Springer-Verlag, 2007