Letture matematiche: La luna nel pozzo cosmico. Contare, pensare ed essere

Cerca nel catalogo 


Titolo La luna nel pozzo cosmico. Contare, pensare ed essere
Autore Barrow John D.
Editore Adelphi
Collana Biblioteca scientifica
Anno 1994
pp. 530
  Da quando Galileo e Newton affermarono che la natura è scritta in linguaggio matematico, il numero è diventato il baluardo di ogni certezza, in un mondo dove le certezze in genere tendevano a dissolversi. Ma che cos'è il numero stesso? In questo libro Barrow conduce il lettore dapprima attraverso i sistemi di computo delle più antiche ed eterogenee culture, in una sorta di iniziazione all'entità prima, il numero, della quale vuole cogliere la natura. Prosegue poi esaminando la posizione delle tradizionali scuole (formalisti, convenzionalisti, intuizionisti) che continuano a confrontarsi sui fondamenti della matematica. Infine, lascia intravedere una possibile, nuova prospettiva del platonismo.
Note Traduttore Cannillo T.

Dello stesso autore:

- Barrow John D., 1+1 non fa (sempre) 2. Una lezione di matematica, Il Mulino, Intersezioni, 2020

- Barrow John D., 100 cose che non sapevi di non sapere sulla matematica e le arti, Mondadori, Saggi stranieri, 2016

- Barrow John D., 100 cose essenziali che non sapevate di non sapere. I meccanismi segreti del mondo che ci circonda, Mondadori, Saggi stranieri, 2011

- Barrow John D., Da zero a infinito. La grande storia del nulla, Mondadori, Oscar Quark, 2002

- Barrow John D., I numeri dell'universo. Le costanti di natura e la Teoria del Tutto, Mondadori, Saggi, 2003

- Barrow John D., L'infinito. Breve guida ai confini del tempo e dello spazio, Mondadori, 2005

- Barrow John D., Perché il mondo è matematico?, Laterza , Economica Laterza, 1998