Letture matematiche: L'eleganza della verità. Storia della simmetria

Cerca nel catalogo 


Titolo L'eleganza della verità. Storia della simmetria
Autore Stewart Ian
Editore Einaudi
Anno 2008
pp. 328
  I matematici non sono astrazioni: sono uomini in carne e ossa, con i loro problemi, i loro amori più o meno corrisposti, le loro ambizioni, le frustrazioni, talvolta le pazzie. Anche il risultato del loro lavoro non è semplicemente una formula astrusa e di poca utilità, ma la soluzione (o la dimostrazione dell'impossibilità di una soluzione!) di un determinato problema, perseguito in genere per motivi contingenti molto solidi. Avviene spesso, tuttavia, che i risultati della matematica trovino utilizzi inaspettati in campi molto distanti da quelli di partenza. Uno di questi casi è la "teoria dei gruppi", la cui formulazione si deve al genio tormentato di Évariste Galois, uno sfortunato giovane rivoluzionario francese, morto a ventun anni in un duello, all'alba, a causa di una donna che con ogni probabilità neppure amava. Gli appunti lasciati nella notte precedente il duello rappresentano l'inizio di una nuova formulazione del concetto stesso di simmetria, le cui conseguenze condizionano enormemente il nostro modo di vedere il mondo. Partendo dagli scribi dell'antica Babilonia e giungendo sino ai fisici del XXI secolo, "L'eleganza della verità" racconta la storia di come i matematici si siano imbattuti nel concetto di simmetria e abbiano cercato di dare un senso all'apparente relazione che lega l'intero universo all'eleganza stessa delle leggi matematiche. La corrispondenza tra le idee matematiche e il mondo fisico - la simmetria tra il nostro senso estetico e i più profondi concetti algebrici -, è un mistero affascinante, che si dipana lentamente nelle pagine di questo libro. Forse nessuno sa dire perché la bellezza sia verità e la verità bellezza, ma di sicuro Ian Stewart ci mostra, con grande maestria, l'infinita complessità della loro relazione.

Dello stesso autore:

- Stewart Ian, Che forma ha un fiocco di neve? Numeri magici in natura, Bollati Boringhieri, Saggi. Scienze, 2003

- Stewart Ian, Com'è bella la matematica. Lettere a una giovane amica, Bollati Boringhieri, 2006

- Stewart Ian, Come tagliare una torta e altri rompicapi matematici, Einaudi, 2008

- Stewart Ian, Dio gioca a dadi?, Bollati Boringhieri, Saggi. Scienze, 1993

- Stewart Ian, Dio gioca a dadi? La nuova matematica del caos, Bollati Boringhieri, Nuova Cultura, 2009

- Stewart Ian, Domare l'infinito. Storia della matematica dagli inizi alla teoria del caos, Bollati Boringhieri, Saggi. Scienze, 2011

- Stewart Ian, Flatterlandia, Nino Aragno Editore, 2008

- Stewart Ian, I dadi giocano a Dio? La matematica dell'incertezza, Einaudi, Saggi, 2020

- Stewart Ian, I grandi problemi della matematica. Meraviglie e misteri, Einaudi, Saggi, 2014

- Stewart Ian, I numeri uno. La vita dei più grandi matematici del mondo, Einaudi, Saggi, 2018

- Stewart Ian, Il calcolo del cosmo. La matematica svela l'universo, Bollati Boringhieri, Saggi, 2017

- Stewart Ian, La matematica della vita. Risolvere i problemi dell'esistenza, Einaudi, Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie, 2020

- Stewart Ian, La piccola bottega delle curiosità matematiche del professor Stewart, Codice Edizioni, 2019

- Stewart Ian, La piccola bottega delle curiosità matematiche del professor Stewart, Codice Edizioni, 2010

- Stewart Ian, L'assassino delle calze verdi e altri enigmi matematici, Longanesi & C., 2006

- Stewart Ian, Le 17 equazioni che hanno cambiato il mondo, Einaudi, Saggi, 2017

- Stewart Ian, Numeri incredibili, Bollati Boringhieri, Saggi tascabili, 2018