Letture matematiche: Penna, pennello e bacchetta. Le tre invidie del matematico

Cerca nel catalogo 


Titolo Penna, pennello e bacchetta. Le tre invidie del matematico
Autore Odifreddi Piergiorgio
Editore Laterza
Collana Lezioni italiane
Anno 2005
pp. 203
  Si pensa spesso che le culture scientifica e umanistica siano contrapposte nei metodi e nelle finalità. In realtà scienza e arte, cioè le due punte di diamante delle due culture, sono visioni complementari e non contraddittorie del mondo, sia esterno sia interno. Entrambe hanno sviluppato tecniche adatte a descrivere, da punti di osservazione diversi, le realtà del mondo fisico e psicologico. Ed entrambe hanno fornito immagini di queste realtà che costituiscono vette del pensiero. Noto divulgatore scientifico, autore di saggi di grande successo, tra cui Il Vangelo secondo la scienza, Il diavolo in cattedra, Le menzogne di Ulisse, Piergiorgio Odifreddi ha sempre illustrato nei suoi saggi il volto piacevole e meno conosciuto della matematica, mettendo in evidenza il rapporto tra scienza e materie umanistiche. Il tema principale di questo saggio è proprio il legame tra matematica e alcune delle espressioni più esclusive dell’arte: letteratura, pittura e musica. Le tre invidie del matematico per penna, pennello e bacchetta hanno ispirato un ciclo di conferenze, tenute dall’autore nell’Aula Magna dell’Università di Bologna nel marzo 2004 e ora raccolte in questo volume. Matematico e affabulatore, Odifreddi riesce a spiegare anche i concetti più difficili con un linguaggio chiaro e puntuale che appassiona, senza rinunciare al rigore scientifico. Chi pensa che la poesia, le sonate musicali e i dipinti non abbiano nulla a che fare con la scienza dei numeri dovrà ricredersi. Con l’ausilio di formule, diagrammi e altri schemi, l’autore rivela i segreti del sonetto e della sestina poetica, svela ciò che sta al di là dell’immagine rappresentata sulle tele di Pollock o di Dalì, spiega gli effetti ingannatori dell’arte ottica, da cui scaturiscono illusioni visive spesso vertiginose. Si diletta inoltre nell’analisi matematica dei canoni e dei ritmi musicali, spaziando dalle celebri fughe di Bach al Don Giovanni di Mozart, dal Barbiere di Siviglia di Rossini alla dodecafonia di Anton Webern. Rivolto agli appassionati, ricco di analisi e dimostrazioni, il saggio affronta ogni argomento in profondità e nei minimi particolari, e accompagna i lettori alla riscoperta dei concetti matematici che permeano la nostra vita. Penna, pennello e bacchetta ci conduce in un viaggio intrigante, che vede procedere a braccetto Pitagora e Van Gogh, scienziati e umanisti, dimostrando quanto aspetti apparentemente distanti della conoscenza siano in realtà strettamente legati tra loro.
Biografia Piergiorgio Odifreddi (1950) ha studiato matematica in Italia, negli Stati Uniti e in Unione Sovietica, e insegna Logica presso l'Università di Torino e la Cornell University. Ha pubblicato tra l'altro "Classical Recursion Theory" (North Holland, 1989 e 1999) e "La matematica del Novecento", Einaudi (2000). Collabora con "la Repubblica". Ha vinto il Premio Galileo dell'Unione matematica italiana nel 1998.

Dello stesso autore:

- Odifreddi Piergiorgio, A piccole dosi. Contro la crisi di astinenza dalla matematica, Raffaello Cortina Editore, Scienza e idee, 2023

- Odifreddi Piergiorgio, Abbasso Euclide! Il grande racconto della geometria contemporanea, Mondadori, Saggi, 2013

- Odifreddi Piergiorgio, C'è spazio per tutti. Il grande racconto della geometria, Mondadori, Saggi Saggi, 2010

- Odifreddi Piergiorgio, C'era una volta un paradosso. Storie di illusioni e verità rovesciate, Einaudi, Grandi tascabili, 2001

- Odifreddi Piergiorgio, Come stanno le cose. Il mio Lucrezio, la mia Venere, Rizzoli, Vintage, 2014

- Odifreddi Piergiorgio, Divertimento geometrico. Le origini geometriche della logica da Euclide a Hilbert, Bollati Boringhieri, Nuova didattica, 2003

- Odifreddi Piergiorgio, Hai vinto, Galileo! La vita, il pensiero, il dibattito su scienza e fede, Mondadori, Saggi, 2009

- Odifreddi Piergiorgio, Idee per diventare matematico. Strumenti razionali per la comprensione del mondo, Zanichelli, 2005

- Odifreddi Piergiorgio, Il computer di Dio. Pensieri di un matematico impertinente, Cortina Raffaello,  Scienza e idee, 2000

- Odifreddi Piergiorgio, Il diavolo in cattedra. La logica da Aristotele a Godel, Einaudi,  Biblioteca Einaudi, 2003

- Odifreddi Piergiorgio, Il matematico impenitente, Longanesi & C., 2008

- Odifreddi Piergiorgio, Il matematico impertinente, Longanesi & C., Le spade, 2005

- Odifreddi Piergiorgio, Il museo dei numeri. Da zero verso l'infinito, storie dal mondo della matematica, Rizzoli, 2014

- Odifreddi Piergiorgio, Il Vangelo secondo la Scienza, Einaudi,  Einaudi tascabili, 1999

- Odifreddi Piergiorgio, Incontri con menti straordinarie, Longanesi & C., 2006

- Odifreddi Piergiorgio, La Matematica del Novecento. Dagli insiemi alla complessità, Einaudi, Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie, 2000

- Odifreddi Piergiorgio, La repubblica dei numeri, Cortina Raffaello,  Scienza e idee, 2002

- Odifreddi Piergiorgio, La scienza espresso. Note brevi, semibrevi e minime per una biblioteca scientifica universale, Einaudi, 2006

- Odifreddi Piergiorgio, Le menzogne di Ulisse. L'avventura della logica da Parmenide ad Amartya Sen, Longanesi & C.,  Il Cammeo, 2004

- Odifreddi Piergiorgio, Pillole matematiche. I numeri tra umanesimo e scienza, Cortina Raffaello, Scienza e idee, 2022

- Odifreddi Piergiorgio, Ritratti dell'infinito. Dodici primi piani e tre foto di gruppo, Rizzoli, Varia, 2020

- Odifreddi Piergiorgio, Sulle spalle di un gigante. E venne un uomo chiamato Newton, Longanesi & C., Il Cammeo, 2014

- Odifreddi Piergiorgio, Una via di fuga. Il grande racconto della geometria moderna, Mondadori, Oscar grandi bestsellers, 2012

- Odifreddi Piergiorgio (a cura di), Il club dei matematici solitari del prof. Odifreddi, Mondadori, Saggi, 2009