Letture matematiche: Il matematico impertinente

Cerca nel catalogo 


Titolo Il matematico impertinente
Autore Odifreddi Piergiorgio
Editore Longanesi & C.
Collana Le spade
Anno 2005
pp. 347
  Il libro di Piergiorgio Odifreddi si apre con un elogio dell’impertinenza, ovvero la “non appartenenza a una visione del mondo ispirata dalla certezza” e la “doverosa arroganza nei confronti di coloro che vorrebbero imporre all’universo mondo moderno il loro provincialissimo capitalismo e il loro antiquato cristianesimo”. L’impertinenza, dunque, ha un ruolo in politica, in religione, ma anche in filosofia. Il modello ispiratore del “matematico impertinente” è la metodologia di Bertrand Russell e di Noam Chomsky, quella che utilizza la ragione matematica, dalle forme pure della logica a quelle applicate della scienza, e che fonda così i discorsi su dimostrazioni e sperimentazioni provate. Il volume quindi esalta la logica come forma di igiene mentale. Si sviluppa in una serie di saggi che toccano la storia e la politica, la religione, la lingua e la letteratura, la logica stessa, la matematica e le scienze. I capitoli si aprono con curiose interviste immaginarie a personaggi del passato (Hitler, Gesù, Dante, Aristotele, Archimede, Newton) e si chiudono, invece, con interviste reali a quelli del presente (Noam Chomsky, il Dalai Lama, José Saramago, Saul Kripke, John Nash e James Watson). Nel mezzo, il “matematico impertinente” Odifreddi dispiega le armi della ragione per argomentare che non è affatto vero che “non possiamo non dirci cristiani” (come sostenne il filosofo Benedetto Croce), o che siamo tutti americani, volendo dire statunitensi. In realtà, sostiene Odifreddi, “siamo tutti scimmie africane, con buona pace degli umanoidi”: perché circa sette milioni di anni fa c’era in Africa una sola specie comune, che poi si divise e diede origine ai protogorilla in Occidente, ai protoscimpanzé nel Centro, e ai protoumani a Oriente. Siamo scimpanzé al 98 per cento, nel senso che il DNA umano coincide al 98 per cento con quello delle scimmie, e solo gli antievoluzionisti si stupiranno della cosa. Il rifiuto dell’evoluzionismo, l’esaltazione della razza e della famiglia sono, secondo Odifreddi, i comandamenti della fede antiscientista che l’autore combatte. Egli si scaglia anche contro la cultura mitologica e pseudofilosofica sulla quale vive l’informazione dei mass media. Mentre ritiene che oggi “non possiamo non dirci tecnologici” e che la cultura che informa la vita è soprattutto quella matematica e scientifica. In conclusione l’autore si augura che sempre più i giovani italiani si mettano a studiare matematica e scienze per far sì che cessi il paradosso di una società tecnologica governata (male) da umanisti che nulla capiscono di tecnologia, scienza e matematica e che pure di questa loro ignoranza fanno un vanto. Malgrado utilizzino, come tutti, il computer e le nuove tecnologie digitali.

Dello stesso autore:

- Odifreddi Piergiorgio, A piccole dosi. Contro la crisi di astinenza dalla matematica, Raffaello Cortina Editore, Scienza e idee, 2023

- Odifreddi Piergiorgio, Abbasso Euclide! Il grande racconto della geometria contemporanea, Mondadori, Saggi, 2013

- Odifreddi Piergiorgio, C'è spazio per tutti. Il grande racconto della geometria, Mondadori, Saggi Saggi, 2010

- Odifreddi Piergiorgio, C'era una volta un paradosso. Storie di illusioni e verità rovesciate, Einaudi, Grandi tascabili, 2001

- Odifreddi Piergiorgio, Come stanno le cose. Il mio Lucrezio, la mia Venere, Rizzoli, Vintage, 2014

- Odifreddi Piergiorgio, Divertimento geometrico. Le origini geometriche della logica da Euclide a Hilbert, Bollati Boringhieri, Nuova didattica, 2003

- Odifreddi Piergiorgio, Hai vinto, Galileo! La vita, il pensiero, il dibattito su scienza e fede, Mondadori, Saggi, 2009

- Odifreddi Piergiorgio, Idee per diventare matematico. Strumenti razionali per la comprensione del mondo, Zanichelli, 2005

- Odifreddi Piergiorgio, Il computer di Dio. Pensieri di un matematico impertinente, Cortina Raffaello,  Scienza e idee, 2000

- Odifreddi Piergiorgio, Il diavolo in cattedra. La logica da Aristotele a Godel, Einaudi,  Biblioteca Einaudi, 2003

- Odifreddi Piergiorgio, Il matematico impenitente, Longanesi & C., 2008

- Odifreddi Piergiorgio, Il museo dei numeri. Da zero verso l'infinito, storie dal mondo della matematica, Rizzoli, 2014

- Odifreddi Piergiorgio, Il Vangelo secondo la Scienza, Einaudi,  Einaudi tascabili, 1999

- Odifreddi Piergiorgio, Incontri con menti straordinarie, Longanesi & C., 2006

- Odifreddi Piergiorgio, La Matematica del Novecento. Dagli insiemi alla complessità, Einaudi, Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie, 2000

- Odifreddi Piergiorgio, La repubblica dei numeri, Cortina Raffaello,  Scienza e idee, 2002

- Odifreddi Piergiorgio, La scienza espresso. Note brevi, semibrevi e minime per una biblioteca scientifica universale, Einaudi, 2006

- Odifreddi Piergiorgio, Le menzogne di Ulisse. L'avventura della logica da Parmenide ad Amartya Sen, Longanesi & C.,  Il Cammeo, 2004

- Odifreddi Piergiorgio, Penna, pennello e bacchetta. Le tre invidie del matematico, Laterza,  Lezioni italiane, 2005

- Odifreddi Piergiorgio, Pillole matematiche. I numeri tra umanesimo e scienza, Cortina Raffaello, Scienza e idee, 2022

- Odifreddi Piergiorgio, Ritratti dell'infinito. Dodici primi piani e tre foto di gruppo, Rizzoli, Varia, 2020

- Odifreddi Piergiorgio, Sulle spalle di un gigante. E venne un uomo chiamato Newton, Longanesi & C., Il Cammeo, 2014

- Odifreddi Piergiorgio, Una via di fuga. Il grande racconto della geometria moderna, Mondadori, Oscar grandi bestsellers, 2012

- Odifreddi Piergiorgio (a cura di), Il club dei matematici solitari del prof. Odifreddi, Mondadori, Saggi, 2009