Letture matematiche: Divertimento geometrico. Le origini geometriche della logica da Euclide a Hilbert

Cerca nel catalogo 


Titolo Divertimento geometrico. Le origini geometriche della logica da Euclide a Hilbert
Autore Odifreddi Piergiorgio
Editore Bollati Boringhieri
Collana Nuova didattica
Anno 2003
pp. 276
  "Divertimento geometrico" è l'ambizioso tentativo di riscrivere, in linguaggio moderno e accessibile da un lato, e in maniera autosufficiente dall'altro, il classico libro di David Hilbert sui Fondamenti della geometria. Un'attenzione particolare viene data alle problematiche di natura metamatematica che quel libro pose sul tappeto nel 1899, e che nel Novecento divennero centrali e caratterizzanti non soltanto per la geometria assiomatica, ma anche e soprattutto per la logica matematica e per lo studio dei fondamenti: i problemi, cioè, relativi alla completezza, alla consistenza e all'indipendenza dei sistemi di assiomi.
Biografia Piergiorgio Odifreddi (1950) ha studiato matematica in Italia, negli Stati Uniti e in Unione Sovietica, e insegna Logica presso l'Università di Torino e la Cornell University. Ha pubblicato tra l'altro "Classical Recursion Theory" (North Holland, 1989 e 1999) e "La matematica del Novecento", Einaudi (2000). Collabora con "la Repubblica". Ha vinto il Premio Galileo dell'Unione matematica italiana nel 1998, e il Premio Peano della Mathesis nel 2002.