Letture matematiche: C'era una volta un paradosso. Storie di illusioni e verità rovesciate

Cerca nel catalogo 


Titolo C'era una volta un paradosso. Storie di illusioni e verità rovesciate
Autore Odifreddi Piergiorgio
Editore Einaudi
Collana Grandi tascabili
Anno 2001
pp. 319
  Il libro non tratta i paradossi della vita quotidiana, ad esempio "il fatto che spendiamo fior di quattrini per mantenere i nostri locali a temperature invernali d'estate ed estive d'inverno. O corriamo ad arrostirci al mare nel periodo più caldo dell'anno e a gelare in montagna nel periodo più freddo. O ci illudiamo di andare all'avventura in luoghi inaccessibili, con viaggi organizzati e in villaggi turistici. Ci entusiasmiamo allo sport, seduti di fronte alla televisione. O ci esibiamo a tavola e ci nascondiamo in bagno, immemori de Il fantasma della libertà di Bunuel". Affronta invece quelli che l'autore chiama paradossi "più istituzionali" e che classifica in logici (o negativi) retorici (o nulli) ontologici (o positivi). Il libro è una serie di storie sulle illusioni dei sensi, le ambiguità dell'arte, le contraddizioni della religione, i tranelli della filosofia, le insidie della politica, i rompicapi della logica e le difficoltà della Matematica. Sono storie che mettono in dubbio nozioni comuni, eppure sorprendentemente insidiose, come la realtà, la verità, l'infinito e la democrazia. "C'era una volta un paradosso" farà discutere e susciterà polemiche. Odifreddi dice che "nell' attesa delle fiamme dell'inferno, che speriamo questo libro contribuirà a farci meritare, usufruiremo dei surriscaldamenti degli integralisti, provocati dai nostri diletti di lesa divinità. Noi, invece, nell'attesa di riprendere il libro e i problemi che solleva, non vogliamo rinviare la segnalazione della freschezza, dell'ironia e del sarcasmo con cui affronta temi già ben noti ai cultori di matematica e logica (il paradosso di Achille e la tartaruga, quello della percezione delle figure, il paradosso del mucchio, i paradossi sull'infinito e quello del mentitore). Tutti gli argomenti vengono trattati (cosa non usuale) con molta attenzione alle questioni di Matematica. Ma accanto a questi classici, Odifreddi affronta altri paradossi. Il problema delle elezioni "democratiche" ("Come eleggere democraticamente un dittatore"), quello legato agli aspetti religiosi ("Immacolate concezioni del pensiero religioso") e come ultimo quello che porta a valorizzare i paradossi come strumenti per la scoperta di nuovi teoremi ("Ma col passare del tempo, magari dopo millenni, i paradossi finiscono per essere integrati nel corpo della matematica, occupandone non di rado un posto d'onore"). E, a differenza di molti altri libri del genere, dove ogni paradosso viene trattato in modo slegato dagli altri, in questo testo tutti i capitoli risultano collegati fra di loro. Da leggere!

Dello stesso autore:

- Odifreddi Piergiorgio, A piccole dosi. Contro la crisi di astinenza dalla matematica, Raffaello Cortina Editore, Scienza e idee, 2023

- Odifreddi Piergiorgio, Abbasso Euclide! Il grande racconto della geometria contemporanea, Mondadori, Saggi, 2013

- Odifreddi Piergiorgio, C'è spazio per tutti. Il grande racconto della geometria, Mondadori, Saggi Saggi, 2010

- Odifreddi Piergiorgio, Come stanno le cose. Il mio Lucrezio, la mia Venere, Rizzoli, Vintage, 2014

- Odifreddi Piergiorgio, Divertimento geometrico. Le origini geometriche della logica da Euclide a Hilbert, Bollati Boringhieri, Nuova didattica, 2003

- Odifreddi Piergiorgio, Hai vinto, Galileo! La vita, il pensiero, il dibattito su scienza e fede, Mondadori, Saggi, 2009

- Odifreddi Piergiorgio, Idee per diventare matematico. Strumenti razionali per la comprensione del mondo, Zanichelli, 2005

- Odifreddi Piergiorgio, Il computer di Dio. Pensieri di un matematico impertinente, Cortina Raffaello,  Scienza e idee, 2000

- Odifreddi Piergiorgio, Il diavolo in cattedra. La logica da Aristotele a Godel, Einaudi,  Biblioteca Einaudi, 2003

- Odifreddi Piergiorgio, Il matematico impenitente, Longanesi & C., 2008

- Odifreddi Piergiorgio, Il matematico impertinente, Longanesi & C., Le spade, 2005

- Odifreddi Piergiorgio, Il museo dei numeri. Da zero verso l'infinito, storie dal mondo della matematica, Rizzoli, 2014

- Odifreddi Piergiorgio, Il Vangelo secondo la Scienza, Einaudi,  Einaudi tascabili, 1999

- Odifreddi Piergiorgio, Incontri con menti straordinarie, Longanesi & C., 2006

- Odifreddi Piergiorgio, La Matematica del Novecento. Dagli insiemi alla complessità, Einaudi, Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie, 2000

- Odifreddi Piergiorgio, La repubblica dei numeri, Cortina Raffaello,  Scienza e idee, 2002

- Odifreddi Piergiorgio, La scienza espresso. Note brevi, semibrevi e minime per una biblioteca scientifica universale, Einaudi, 2006

- Odifreddi Piergiorgio, Le menzogne di Ulisse. L'avventura della logica da Parmenide ad Amartya Sen, Longanesi & C.,  Il Cammeo, 2004

- Odifreddi Piergiorgio, Penna, pennello e bacchetta. Le tre invidie del matematico, Laterza,  Lezioni italiane, 2005

- Odifreddi Piergiorgio, Pillole matematiche. I numeri tra umanesimo e scienza, Cortina Raffaello, Scienza e idee, 2022

- Odifreddi Piergiorgio, Ritratti dell'infinito. Dodici primi piani e tre foto di gruppo, Rizzoli, Varia, 2020

- Odifreddi Piergiorgio, Sulle spalle di un gigante. E venne un uomo chiamato Newton, Longanesi & C., Il Cammeo, 2014

- Odifreddi Piergiorgio, Una via di fuga. Il grande racconto della geometria moderna, Mondadori, Oscar grandi bestsellers, 2012

- Odifreddi Piergiorgio (a cura di), Il club dei matematici solitari del prof. Odifreddi, Mondadori, Saggi, 2009